Menta di Requien
B. Foggi
Nome comune |
Menta di Requien |
Nome latino |
Mentha requienii subsp. bistaminata |
Famiglia |
Lamiaceae |
Specie target interventi di conservazione |
Distribuzione
La specie Mentha requienii è endemica della Sardegna e della Corsica che attraverso collegamenti terrestri geologicamente molto antichi penetrò nel nascente Arcipelago Toscano, dove attualmente sopravvive sulle isole di Montecristo e Capraia. Su queste isole a causa di un fenomeno di deriva genetica tipico delle piccole popolazioni isolate, la Mentha requienii ha subito alcune mutazioni che ha determinato il carattere "2 stami" che la distinguono dalle popolazioni sardo-corse, pertanto è stato possibile definire una sottospecie bistaminata endemica dell'Arcipelago Toscano.
Descrizione
Pianta perenne, minuta con fusti prostrati e radicanti; le foglie sono opposte; i fiori sono da 1 a 3 all'ascella delle foglie; la corolla è roseo-violetta, piccola a tubo breve; gli stami sono due.
Ecologia
Specie tipica di ambienti umidi temporanei che si sviluppano sulle superfici rocciose in ombra, ma anche dei pratelli umidi temporanei.
Minacce e conservazione
Specie protetta a livello regionale dalla Legge 56/2000. Le popolazioni sono tutte incluse nel territorio del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Le popolazioni di Montecristo sono più consistenti di quelle di Capraia, tuttavia anche se non risultano esistere minacce antropiche dirette, possono essere minacciate dalla perdita dell'habitat a causa dell'invasione di specie esotiche.
|