Il programma comunitario di finanziamento LIFE nasce nel 1992 per contribuire allo sviluppo e all'attuazione della legislazione e della politica comunitaria in materia ambientale.
Sin dall'inizio indirizza la propria azione alla conservazione della natura, per contribuire alla protezione degli habitat e delle specie di interesse comunitario nell'ambito della Rete "Natura 2000". La rete è costituita dai siti caratterizzati dalla presenza di habitat di interesse comunitario o che ospitano popolazioni significative di specie animali e vegetali di interesse comunitario ai sensi delle Direttive Uccelli" (79/409/CEE) e "Habitat" (92/43/CEE) .
Per il periodo di programmazione 2007-2013, è stato predisposto uno nuovo strumento, chiamato LIFE plus, che unifica e riorganizza vari strumenti finanziari esistenti in campo ambientale, da LIFE Ambiente e LIFE Natura a Forest Focus.
I progetti finanziati devono rivestire un interesse comunitario contribuendo allo sviluppo, all'attuazione e all'aggiornamento della politica e della legislazione comunitarie nel settore dell'ambiente ed essere coerenti e fattibili sotto il profilo tecnico e finanziario. LIFE consta di tre componenti tematiche "Natura e biodiversità", "Politica e governance ambientali" e "Informazione e comunicazione". I progetti devono pertanto soddisfare almeno uno dei criteri seguenti: contribuire alla protezione degli uccelli selvatici o degli habitat; dimostrare innovazione a livello comunitario nell'ambito della politica in materia di ambiente; investire nella sensibilizzazione o formazione nel campo della prevenzione degli incendi boschivi e delle interazioni ambientali.
http://ec.europa.eu/environment/life/funding/lifeplus.htm
http://www.islepark.it/index.php?option=com_inform&view=article&id=176&lang=it
|